LA CITTÀ DEL MALE

C’è qualcosa di sbagliato in questa città, qualcosa di intimamente sbagliato.
Non può essere e non è un caso.

Cosa hanno in comune i delitti del Mostro di Firenze, un manoscritto criptato del ‘700, un processo dell’Inquisizione del ‘300?

Un filo rosso di sangue lega epoche apparentemente inconciliabili fra loro. Che collegamento ci può essere fra Ubertino di Casale, il grande inquisitore Accursio Bonfantini, un prete di campagna del ‘700, un professore universitario ucciso in un incidente stradale e Geremia Solaris, un uomo dalla mente brillante ma dedito all’alcol e con pensieri suicidi? Eventi terribili sono sempre accaduti e continuano ad accadere in quella città che tutti conoscono per la sua bellezza ma che, in realtà, nasconde orrori senza tempo.

In ogni caso, benvenuti a Firenze! Benvenuti nell’anticamera dell’inferno!

 


 

LE COLLINE OSCURE

Un antico manoscritto che parla delle vicende oscure della Sindone, dal Sacco di Costantinopoli nel 1204 alla sua ricomparsa in Francia dopo la metà del secolo successivo. Si può uccidere solo per questo, o vi è molto di più? Qualcosa che, magari, potrebbe addirittura far riscrivere la storia come noi la conosciamo?

E lo sappiamo solo da una testimonianza anonima fatta ritrovare in una chiesa isolata di campagna. Una vicenda avvincente che si snoda fra Firenze e la Toscana più profonda e magica. Un crescendo di colpi di scena alla scoperta di un mondo sotterraneo ed arcano nascosto nel paesaggio apparentemente idilliaco e rassicurante di una terra dove nulla è ciò che appare a prima vista.

Fatti inspiegabili, strani suicidi, entità che agiscono nell’ombra, vicende antichissime e dimenticate che riemergono nella loro attualità, eventi terribili che incombono. La ricerca di una verità incredibile, una conoscenza che non può che essere sconvolgente.

 

 

 


 

Cuori sull'abisso copertinaCUORI SULL’ABISSO
Esistono storie d’amore a lieto fine?

Può l’amore redimere il mondo? Può sconfiggere il male che nasce dalla vita di ogni giorno? C’è ancora la possibilità di un futuro migliore, degno di essere vissuto? Oppure, come ripete continuamente il protagonista, “non esistono storie d’amore a lieto fine”?

Lui, Michele, è un libraio, ormai ridotto sull’orlo dal fallimento, ripiegato su se stesso e pieno di astio verso il mondo e una città che non legge più e che ha ripudiato la saggezza contenuta nei libri. Lei, Anna, è una donna colta che ha dovuto rinunciare a proseguire gli studi per accudire suo figlio e che vive di lavori precari. Due persone sconfitte dalla vita, due esseri profondamente infelici  e pieni di rimpianti che si incontrano per caso a causa, proprio, di un romanzo, Il tuo cuore sull’abisso che lui ha ormai abbandonato nel fondo di un cassetto, ma che lei riuscirà a proporre a un’importante agenzia letteraria.

È la scintilla di una storia d’amore, intensa e passionale. Una bella storia d’amore fra due persone ormai quarantenni. Una storia di amanti, vissuta nella clandestinità, ma che getta una nuova luce sulle loro esistenze.

Il loro amore riuscirà a superare le regole assurde di questo mondo e le sue convenzioni, sarà più forte dei loro legami e delle loro difficoltà? Oppure, davvero, nella realtà non esistono storie d’amore a lieto fine?

 


 

LABORATORIO DI SCRITTURA
Cosa bisogna sapere prima di cominciare a scrivere

La teoria. I generi letterari. La revisione. Cosa bisogna sapere prima di proporre un libro a un editore. Contattare un editore. Com’è fatto un libro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


VIAGGIO ILLUSTRATO NELLA CUCINA EBRAICA
Tradizioni, precetti religiosi, feste, letteratura, cibi, segreti e ricette da tutto il mondo

Terza edizione!

Più che di cucina ebraica, si può parlare di ricche e variegate cucine degli ebrei, nate dall’incontro con culture diverse, specialmente durante la lunga diaspora. Questo libro è un viaggio alla scoperta dei piatti askhenaziti e sefarditi, delle tradizioni popolari, di riti e ricette delle feste che illustrano la pratica quotidiana, vera e sentita, della cultura alimentare dell’Ebraismo.
Un libro dedicato ai lettori più curiosi ed ai viaggiatori. Dalle motivazioni teologiche ai testi più divertenti ed ironici, dalle ricette delle principali feste alle particolarità degli usi locali: il lettore è guidato in un viaggio inconsueto e interessante, che comprende itinerari culturali ed enogastronomici e che attraversa popoli, civiltà ed epoche diverse.
Un modo nuovo di accostarsi ai temi del viaggio culturale e delle grandi religioni che, da questa insolita angolazione, permette di scoprire similitudini e collegamenti inaspettati, nati dalla comune esigenza di contatto con il divino e di armonia con il Creato.
La grande ricchezza iconografica del volume è ulteriormente ampliata da un’apposita campagna fotografica che illustra la straordinaria varietà, i colori e i profumi delle cucine del mondo.
Il testo ha ricevuto molti riconoscimenti dalle Comunità Ebraiche italiane

La copertina e le molte immagini originali contenute all’interno dell’opera sono state realizzate di Marcella Brancaforte, bravissima illustratrice che ringrazio per il suo contributo. (http://marcellabrancaforte.blogspot.it/)


VIAGGIO ILLUSTRATO NELLA CUCINA ISLAMICA
Tradizioni, precetti religiosi, feste, letteratura, cibi, segreti e ricette da tutto il mondo

Il mondo islamico è una realtà composita, che abbraccia territori fra loro distanti e molto diversi. Privo di sacerdoti, sacramenti e teologi, alieno da nette distinzioni tra sacro e profano, sfugge alle categorie che gli si vorrebbero imporre e forse, proprio per questo, a volte sgomenta. Questo libro aiuta a conoscere, attraverso un veicolo universale, com’è quello del gusto, lo spirito autentico dell’Islam. Un viaggio fra tradizioni, riti, feste e ricette che è anche una scoperta dei molti punti di contatto con altre realtà religiose.

La copertina e le molte immagini originali contenute all’interno dell’opera sono state realizzate di Marcella Brancaforte, bravissima illustratrice che ringrazio per il suo contributo fondamentale. (http://marcellabrancaforte.blogspot.it/)