Domenica 26 luglio 2015, ore 19.00
Piazza Demidoff, nel giardino sul Lungarno, Firenze
A cura di:
Deliri Progressivi
Nuovi occhi sul Mugello
Nardini Bookstore/Iena ReaderDom 26 dalle 19 NARDINI PRESENTA: “Nero di sera. A Firenze il thriller ha volti nuovi” – Claudio Aita con “La città del male” e Maria Rosaria Perilli con “Nero Vanessa” –
La città del male: Cosa hanno in comune i delitti del Mostro di Firenze, un manoscritto criptato del ‘700, un processo dell’Inquisizione del ‘300? Un filo rosso di sangue lega epoche apparentemente inconciliabili fra loro. Che collegamento ci può essere fra Ubertino da Casale, il grandeinquisitore Accursio Bonfantin, un prete di campagna del ‘700, un professore universitario ucciso in un incidente stradale e Geremia Solaris, un uomo dalla mente brillante ma dedito all’alcol e con pensieri suicidi? Eventi terribili sono sempre accaduti e continuano ad accadere in quella città che tutti conoscono per la sua bellezza ma che, in realtà, nasconde orrori senza tempo. Benvenuti a Firenze. Benvenuti nell’anticamera dell’inferno!
Claudio Aita: Esperto di Storia della Chiesa e Storia medievale, musicista, scrittore ed editore nel settore del restauro, dell’arte e dei beni culturali. È direttore responsabile di Kermes, la rivista del restauro. Con Nardini Editore ha pubblicato due testi di successo sui rapporti fra religione e cultura alimentare. Negli ultimi anni si è proposto come autore di thriller di ambientazione storica e contemporanea. Ha pubblicato A.D. 1033 (Il Molo), Le colline oscure (Nardini Editore), La città del male (Nardini Editore). Di prossima uscita Eclissi di sangue e Ritorno a Moloch. Ha vinto il primo premio inedito e il premio della Giuria per il noir storico al Concorso Nazionale Città di Parole 2014 di Firenze. Il secondo premio per la sezione narrativa della IV Edizione del Premio “Luce dell’Arte” 2015 di Roma.“
****
Nero Vanessa: Su un velluto quasi nero – come la notte, come il mistero, come la disperazione, la mente e il cuore dell’omicida – spiccano il rosso del sangue e il bianco (del lutto? della speranza? della purezza?). Sono le ali della grande farfalla Vanessa Atalanta, bellissima e intrigante. E intriganti sono questi noir in cui la voce ora torbida ora tenerissima ora farneticante dell’assassino si alterna a quelle di chi, per motivi diversi, si è trovato coinvolto nel caso: un docente di psicologia criminale a riposo, un triste commissario poeta, un’affascinante medico legale. Ognuno con una sua storia da raccontare, su cui rimuginare con sarcasmo e amarezza o con dolorosa nostalgia. Dall’uno all’altro vola leggera, indagando curiosa, intessendo rapporti sempre più stretti e coinvolgenti, la scura farfalla che ha i colori della vita e della morte.Maria Rosaria Perilli, appassionata giallista, scrittrice e poetessa con cento sfumature di tutti i colori, è nata a Policastro Bussentino (SA) e vive a Firenze. Ha vinto numerosi concorsi letterari in tutta Italia ed è stata premiata in decine di altri. La sua vena inesauribile di scrittrice è supportata da una forte conoscenza tecnica degli stili letterari, fra i quali spazia con un personale taglio narrativo. Solo ora ha però deciso di pubblicare un suo testo, questa volta un giallo-noir organizzato in episodi, ma sono previsti presto altri esordi nei diversi ambiti.
INGRESSO LIBERO
Piazza Demidoff, nel giardino sul Lungarno, Firenze
A cura di:
Deliri Progressivi
Nuovi occhi sul Mugello
Nardini Bookstore/Iena ReaderDom 26 dalle 19 NARDINI PRESENTA: “Nero di sera. A Firenze il thriller ha volti nuovi” – Claudio Aita con “La città del male” e Maria Rosaria Perilli con “Nero Vanessa” –
La città del male: Cosa hanno in comune i delitti del Mostro di Firenze, un manoscritto criptato del ‘700, un processo dell’Inquisizione del ‘300? Un filo rosso di sangue lega epoche apparentemente inconciliabili fra loro. Che collegamento ci può essere fra Ubertino da Casale, il grandeinquisitore Accursio Bonfantin, un prete di campagna del ‘700, un professore universitario ucciso in un incidente stradale e Geremia Solaris, un uomo dalla mente brillante ma dedito all’alcol e con pensieri suicidi? Eventi terribili sono sempre accaduti e continuano ad accadere in quella città che tutti conoscono per la sua bellezza ma che, in realtà, nasconde orrori senza tempo. Benvenuti a Firenze. Benvenuti nell’anticamera dell’inferno!
Claudio Aita: Esperto di Storia della Chiesa e Storia medievale, musicista, scrittore ed editore nel settore del restauro, dell’arte e dei beni culturali. È direttore responsabile di Kermes, la rivista del restauro. Con Nardini Editore ha pubblicato due testi di successo sui rapporti fra religione e cultura alimentare. Negli ultimi anni si è proposto come autore di thriller di ambientazione storica e contemporanea. Ha pubblicato A.D. 1033 (Il Molo), Le colline oscure (Nardini Editore), La città del male (Nardini Editore). Di prossima uscita Eclissi di sangue e Ritorno a Moloch. Ha vinto il primo premio inedito e il premio della Giuria per il noir storico al Concorso Nazionale Città di Parole 2014 di Firenze. Il secondo premio per la sezione narrativa della IV Edizione del Premio “Luce dell’Arte” 2015 di Roma.“
****
Nero Vanessa: Su un velluto quasi nero – come la notte, come il mistero, come la disperazione, la mente e il cuore dell’omicida – spiccano il rosso del sangue e il bianco (del lutto? della speranza? della purezza?). Sono le ali della grande farfalla Vanessa Atalanta, bellissima e intrigante. E intriganti sono questi noir in cui la voce ora torbida ora tenerissima ora farneticante dell’assassino si alterna a quelle di chi, per motivi diversi, si è trovato coinvolto nel caso: un docente di psicologia criminale a riposo, un triste commissario poeta, un’affascinante medico legale. Ognuno con una sua storia da raccontare, su cui rimuginare con sarcasmo e amarezza o con dolorosa nostalgia. Dall’uno all’altro vola leggera, indagando curiosa, intessendo rapporti sempre più stretti e coinvolgenti, la scura farfalla che ha i colori della vita e della morte.Maria Rosaria Perilli, appassionata giallista, scrittrice e poetessa con cento sfumature di tutti i colori, è nata a Policastro Bussentino (SA) e vive a Firenze. Ha vinto numerosi concorsi letterari in tutta Italia ed è stata premiata in decine di altri. La sua vena inesauribile di scrittrice è supportata da una forte conoscenza tecnica degli stili letterari, fra i quali spazia con un personale taglio narrativo. Solo ora ha però deciso di pubblicare un suo testo, questa volta un giallo-noir organizzato in episodi, ma sono previsti presto altri esordi nei diversi ambiti.
INGRESSO LIBERO
Presenta Annamaria Pecoraro (Deliri Progressivi)
Add Comment